03 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una silloge poetica sull’eterno e sconfinato sentimento dell’amore. Piero Tafuro continua a proporre sogni, illusioni ma anche riflessioni nella forma lirica a lui più congeniale, con la silloge poetica Passaggi di cuore (e altri utili movimenti) edito da Edizioni Esperidi, con illustrazioni di Giuseppe «Pinus» De Leva, Antonio «Bisanzio» De Gaetano. Tema principe, anche in questo lavoro, è sempre l’amore, nelle sue diverse declinazioni. Come scrive l’autore nella pagina dei ringraziamenti, «i passaggi di cuore si fanno in silenzio», ed è forse il silenzio a fare da sfondo ai suoi versi sempre delicati e allo stesso modo incisivi. Così nella presentazione Benito D’Agnano: «Nell’intero sviluppo delle sue composizioni Piero si è affaccendato

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La vita di un uomo, di un grande e instancabile lavoratore, protagonista di una personale storia di riscatto sociale. È la storia semplice, scritta in punta di penna, quella che Gino Peccarisi, noto medico salentino, vicepresidente uscente dell’Ordine dei medici di Lecce, racconta nel suo libro Semplicemente mio padre - Storia di un riscatto sociale, edito da Edizioni Grifo con la prefazione di Livio Romano. È la vita di Michele Peccarisi, vissuta in un periodo non facile, quello a cavallo fra

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
  Sere fa ero a cena con amici e persone appena conosciute: seppur le dinamiche discorsive cambino a seconda del numero degli avventori, bisogna parlare, fors'anche parlarsi, perché il pasto, da solo, non basta a favorire l'aggregazione. E allora...: via la politica perché divisiva e si rischia l'esecrato discorso da bar (nessuno vuole intossicarsi la serata), via lo stucchevole soffermarsi sulla bontà di certi piatti e dove meglio li fanno, la retorica alimentaristica o pretenziosamente

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La magia del Natale rivive nelle pagine de «Lu Puparu», il numero unico a cura del dell’Associazione Culturale Teatrale «Rote Pacce». Torna anche quest'anno, puntuale in occasione della «Mostra del presepe e dei pastori», meglio nota come «Fiera di Santa Lucia», la rivista ideata e creata dal compianto Roberto Monaco, noto «puparo» leccese, e proseguita nel tempo dall'opera instancabile di Oronzino Invitto, che oggi ne è il direttore. Aneddoti, racconti sul Natale di un tempo, poesie e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il violoncello di Luca Basile apre «Crita: Musica e Musicanti». Sarà il poliedrico violoncellista con il suo concerto a dare il via, venerdì 6 dicembre al Teatro Comunale di Galatone (inizio ore 20.30, biglietto 5 euro) alla rassegna di musica dal vivo ideata e curata dalla cooperativa Ventinovenove e realizzata con il sostegno di Nuovoimaie, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno con il sostegno di Nuovoimaie. Si inaugura dunque con il concerto del violoncellista e

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea