20 Giugno 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Autori e artisti a confronto sul tema «Musica e letteratura»: Campi Salentina si prepara a tagliare il nastro della ventiquattresima edizione della Città del Libro, la storica rassegna letteraria che dal 1995 promuove la cultura e la lettura come strumenti di crescita e riscatto sociale. Dal 26 aprile al 1° maggio prossimi il centro storico della cittadina si trasformerà in un crocevia di idee, parole e musica, offrendo al pubblico un ricco calendario di eventi che vedrà protagonisti autori, artisti e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale, accomunati da un tema in grado di esplorare le connessioni tra diverse forme artistiche: «Musica e Letteratura». Un dialogo che attraversa epoche e generi, capace di raccontare il nostro

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Lui si definiva «frate asino», ma alla storia è passato come «il santo che vola», sebbene per i suoi confratelli era semplicemente «ucca perta». Ed è proprio da quest’ultimo nomignolo che fa riferimento il titolo del libro di padre Giovanni G. Iasi, sacerdote ofmconv, A bocca aperta. Vita di San Giuseppe da Copertino, edito da Edizioni Esperidi, un interessante volume con cui l’autore ci regala una nuova biografia del «santo dei voli», raccontando la storia meravigliosa e prodigiosa di un uomo

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
«Sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna». Vabbè, lo sappiamo (quasi) tutti, è un passo tra i più salienti del lungo carme dei Sepolcri con cui quel mattacchione di Ugo Foscolo, nel 1807, volle dare forza consolatoria agli estinguendi (noi) in vista dell’orizzontalità perenne che ci attende. Questo frammento lirico fa il paio con l’altro, sempre negli stessi Sepolcri, quello evocante la «corrispondenza d’amorosi sensi» che, per un attimo, fa pensare ad una novella del

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Una delle regole (sacre) del giornalismo è che nel redigere un articolo detentore di una notizia questa deve essere contenuta nei primi cinque righi al massimo, il pistolotto, ove mai, il redattore lo deve far seguire. Così non tedia il lettore con le proprie considerazioni che, per deontologia, devono comunque attenersi ai fatti, scevre da opinioni. Se possibile. Qui invece anteporrò il pistolotto alla “notizia” dacché la seconda, reiterandosi, non è più mordace. Mi basta un asciugamano e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Parte il progetto «A testa alta», iniziativa siglata dall’Istituto Comprensivo «Stomeo-Zimbalo» nel plesso di via Agrigento a Lecce. È in questo plesso che lunedì 17 marzo alle ore 9:30 si terrà il primo dei quattro incontri previsti, un percorso di studio e riflessione finalizzato a far conoscere agli studenti e alla comunità il ruolo cruciale della palestra della scuola adibita nei primi anni Novanta ad aula bunker per celebrare il maxiprocesso contro la Sacra Corona Unita, divenendo il luogo

© 2008 - 2025 Salento in Linea