02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Se volessimo ricercare la basi che sorreggono l’accurata ricerca storica, etnografica e musicologica curata da Biagio Putignano, compositore e docente di Composizione al Conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari, confluita poi nella pubblicazione dal titolo «Tota pulchra es Maria» (Moon Edizioni), esse sarebbero certamente canto e amore. Si tratta di un certosino lavoro di studio, ricerca e restituzione dell’«Inno a Maria Ss. Immacolata» che Giuseppe D’Elia (1878-1962) compose nel 1952 in onore dalla «Madonna Nostra» di Carmiano, che Putignano ha portato a compimento su richiesta dell’omonima Arciconfraternita del paese in occasione dei cento anni dalla fondazione del sodalizio. Amore dunque, di una comunità cittadina verso la propria

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tributo a Paco de Lucia nella ricorrenza della scomparsa. La Compagnia Mura di Flamenco Andaluso venerdì 28 febbraio (sipario ore 20, ingresso libero) al Teatro comunale «Nuovo Cinema Paradiso» di Melendugno (piazza Risorgimento 50) presenta il progetto itinerante Omaggio a Paco de Lucia, iniziativa prevista a fine febbraio di ogni anno in un Comune del Salento in esclusiva. Serata interamente dedicata quindi al grande chitarrista e compositore di flamenco di fama mondiale, che si aprirà con i

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Non siamo mai soli. Abbiamo la scelta. Il libero arbitrio, quell’attimo per renderti conto che siamo passaggi, strumenti di qualcosa o di qualcuno necessario per evolvere o per involvere, per vivere o morire per rinascere. È un viaggio nella coscienza dell’uomo quello che compie Anna Maria Benone nel suo nuovo romanzo Il Ballo dell’orso (Robin Edizioni), un percorso nei recessi della coscienza dell’essere dell’uomo capace di amare o amarsi anche in modo sbagliato, ripetendo schemi e gesti come

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
«Tutti noi desidereremmo un amico, una persona che ci dica in faccia quel che pensa di noi: quell'idiota che lo fa ci riesce il più antipatico di tutti» (di anonimo). Pilato “non” docet. Già, Pilato non insegna; da quando l'esecrato nei secoli prefetto romano consegnò, di fatto, lavandosene le mani, ai sadducei, ebrei aristocratici, quel Gesù che egli avrebbe potuto salvare se soltanto si fosse preso le sue responsabilità. E invece per opportunismo e/o pavidità abdicò alle proprie prerogative

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Omaggio ad Antonio Leonardo Verri nel giorno in cui avrebbe festeggiato il suo 76simo compleanno. Caprarica di Lecce tributa, come è ormai tradizione, il suo poeta, scrittore e operatore culturale con una serata che si svolgerà a partire dalle 19 nella sala a Lui intitolata nei Giardini «A. Montinaro» (edificio sito nello spazio del Polo scolastico, antistante la Biblioteca Comunale «G. Giancane». Durante la serata saranno introdotte le nuove iniziative in programma a partire da quest’anno per

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea