04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I ricercatori del Dipartimento di Entomologia hanno scoperto tre specie di farfalle nuove per la scienza. Due sono state raccolte in alcune spedizioni scientifiche organizzate proprio dallo stesso Museo in Gabon e la terza è stata scoperta nel materiale della collezione del Museo di Londra, affidato in studio ai ricercatori salentini. Le spedizioni sono state organizzate ala volta della foresta vergine equatoriale in Gabon: un vero paradiso per gli studiosi, un vero inferno per il cittadino metropolitano. Il Museo di Storia naturale del Salento agisce in accordo con il CENAREST (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica), l'ANPN (Agenzia Nazionale dei Parchi Nazionali) e con il Ministero dell'Acqua e Foreste, dai quali ha

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il 29 maggio, per la Giornata delle Oasi del WWF, che festeggia i 50 anni di WWF in Italia, potremo visitare gratuitamente l'oasi delle Cesine (Vernole) e l'oasi di Torre Guaceto (Brindisi). Esperti e volontari del WWF vi condurranno nelle Oasi alla scoperta di colori, profumi e bellezze della natura incontaminata. Visite sapientemente guidate vi faranno ammirare la flora e la fauna delle nostre zone protette, ricche di biodiversità. Solo difendendo interi ecosistemi, come le Cesine o Torre

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
ulivo  «Difendere l’olivicoltura salentina vuol dire preservare una ricchezza formidabile non solo per la produzione di un bene alimentare di eccellente qualità ma anche per l'insostituibile contributo a disegnare il paesaggio, proteggere l'ambiente e il territorio e conservare la biodiversità.» Sono queste le parole con cui Benedetto Accogli, presidente di APOL, racchiude lo spirito dell’importante seminario dal titolo “Quale futuro per l’olivicoltura salentina” che avrà luogo venerdì 18 marzo

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
    Domenica 22 maggio, ma anche sabato 21 sono in programma alcuni eventi, torna nel centro storico leccese la manifestazione “Lecce Cortili Aperti”, giunta alla XXII edizione. Per l'occasione, come ogni anno, i cortili dei palazzi più belli della città, alcune chiese e le corti di alcune dimore storiche saranno aperti gratuitamente al pubblico. In tutto 28 splendidi luoghi da visitare ed ammirare in quattro itinerari turistici. Le visite

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Per la XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera, Fondo Ambiente Italiano, il 19 e 20 marzo, 900 splendidi luoghi in 380 città, mai visti in Italia, tra palazzi, chiese, castelli e parchi, saranno aperti in esclusiva dal FAI. “Due giorni per scoprire l’Italia, 365 per amarla”. Il FAI è una Fondazione senza scopo di lucro che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni illuminate per contribuire a tutelare, conservare e valorizzare il

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea