04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La fine del Mondo - Finis Terrae - laddove il mare Adriatico ed il mare Ionio si fondono nello splendido blu-turchese del mar Mediterraneo, il mare Nostrum per eccellenza. Spicca la punta più a Sud del Salento e del Tacco d'Italia, punta Ristola, il Capo di Leuca. Dove si erge sul promontorio, l’antico Iapygium Promontorium (punta Meliso), il faro (alto 48,60 m dalla base e 102 m sul livello del mare) ed il Santuario di Santa Maria di Leuca (del 1720) chiamato anche de Finibus Terrae, che significa ai confini della terra, eretto sulle rovine dell'antico Tempio di Minerva (all’interno il masso monolitico Ara a Minerva), meta di pellegrinaggi. Nel mese di luglio si concentrano maggiormente le visite al Santuario Mariano per via della

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Faro Palacia    Il 13 giugno scorso, come ogni anno, Legambiente e Touring Club hanno assegnato il prestigioso riconoscimento delle 5 Vele Blu alle località balneari che si distinguono per le spiagge ed i mari più belli d’Italia. Pubblicate sulla speciale Guida Blu con l'eloquente titolo “Il Mare più bello”, sono 14 le località marine e 7 quelle lacustri dove quest’anno sventola il prestigioso riconoscimento. Tra le località marine

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sono almeno 600 i chicchi stivati tra le saccocce polpose di una melagrana, un numero di semi elevatissimo per un frutto molto apprezzato. Una generosità, quella del melograno, come quella degli antichi egizi e dei popoli del Caucaso che ne diffusero la coltivazione nel resto del Mediterraneo; gli antichi romani ai tempi della conquista dell’Asia minore ne fecero della città fenicia di Side un centro di riferimento e di lavorazione. Granada capitale andalusa, addirittura, adottò la melagrana

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Partendo dalla splendida e pittoresca piazza Salandra, su cui si affacciano antichi palazzi e dimore storiche di varie epoche, dove spiccano lo stile Barocco e la guglia, vi conduciamo, per una breve visita, a Nardò, l’antica Neretum, secondo centro del Salento dopo il capoluogo. Di origini antichissime (rinvenute testimonianze litiche in alcune grotte: Uluzzu  e Cavallo) tanto da parlare di Paleolitico “Uluzziano”, fu centro messapico, ebbe una fiorente attività in epoca romana (il porto

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Annata ottima per le Doc Salentine (Denominazioni d’origine controllata): produzione sana e ricca di zuccheri grazie all’ultimo sole di agosto che ha fatto elevare il mostimetro oltre la media degli anni precedenti. Già nei primi di settembre prima della raccolta, nella zona Doc Salice Salentino, si registravano valori soddisfacenti; dopo il pericolo di possibili temporali si aveva davvero bisogno di buone previsioni. Già come l’anno scorso si ribadisce la

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea