04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ulivi e arte insieme a narrare la Puglia, dalla Capitanata di Foggia al Capo di Leuca; una cortina volta sul Mediterraneo, un’importante unione tra oriente e occidente di ulivi secolari affioranti, dalle aspre colline della Murgia alle pianure dolci del Salento.  Cinquanta milioni di alberi, amplificano il verde cangiante di un paesaggio troppo amato, dove lo stridio estivo delle cicale, sotto archi di rossi tramonti, sembra un preciso richiamo.  Richiami importanti e passionali, quindi, come quelle lanciate dai suoi residenti, in favore di un’efficace tutela degli ulivi, che difende la buona legge regionale del 2007, oggi a quanto pare, divenuta un abito stretto da indossare. Allora, gli artisti, sulle tracce dei grandi poeti si cingono

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Con poco più di 200 ettari a ridosso della gradevole Cannole a 30 km circa dal capoluogo salentino, il parco naturale di Torcito veglia sulla dolcezza degli altipiani otrantini, con la sua fortezza masserizia che risale al 1657 o forse molto prima, dell’antico feudo di Cerceto.   L’antico borgo cui fanno da cornice le sue cappelle, la torre colombaia e la misteriosa cripta è senza dubbio un luogo  affascinante ricco di racconti vissuti tra incursioni e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
"Dobbiamo riprenderci il diritto di conservare i semi e la biodiversità. Il diritto al nutrimento e al cibo sano. Il diritto di proteggere la terra e le sue diverse specie”.                                                                                                                                            Vandana Shiva     Queste parole condividono stadi evolutivi favorevoli per abbozzare nuovi pensieri o per tutelare la variabilità biologica di geni, specie, habitat ed ecosistemi, cioè

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Salento offre tanto al viaggiatore con la sua vocazione turistica ben consolidata, con le sue sagre contadine, con la sua pizzica o il suo barocco. L’ospite richiede il mare e gli ulivi, la cordialità, tanti luoghi da curiosare attraverso masserie e chiese barocche, un buon prezzo e soprattutto un soggiorno ecologico orientato verso un nuovo turismo etico, responsabile e moderno. Ai primi di maggio si riportano a nuovo gli appartamenti da fittare, i campeggi e gli hotel, si rifiniscono

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Percorrendo il litorale adriatico che da San Cataldo conduce a S. Foca ci si può fermare presso una delle più importanti zone umide del Salento: "le Cesine". Si può anche giungere attraversando quel che rimane di un’antica strada romana che collegava Lecce al borgo fortificato di Acaya e il secondo tratto che collega il magnifico castello alle Oasi. Sono spazi che palpitano ancora di episodi medievali tra crociate templari e navigli islamici, di umili

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea