04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Le pajare sono meno conosciute dei trulli ma hanno la stessa funzione e tecnica di edificazione che rispetta i canoni della bioedilizia perchè l'utilizzo di materiale naturale, come la pietra garantisce alla fine del ciclo vitale, il ritorno al sistema produttivo senza incidere sull’ambiente diventando un vero e proprio prodigio d’ingegneria. Le pietre incastrate si restringono sempre di più fino a chiudere il soffitto con una sola grande pietra, alcune risultano con una scala esterna realizzata con massi di dimensione maggiore rispetto agli altri che conduce al tetto composto a volte da terra battuta, detta bolo, utile per proteggere l'interno dalle infiltrazioni dell'acqua, inoltre sul soffitto si

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È sempre un gran piacere offrire un buon bicchiere di vino a un amico o a un nuovo ospite. Il rito di quest’offerta si perde nella notte dei tempi e a volte si può provare, ad immaginare quale fosse stata in età antica l’usanza che caratterizzò questa bevanda nel Salento. L’origine del popolo salentino ha culla tra ipotetici flussi migratori di genti illiriche ed elleniche, verso il 1000 a.C. che chiamarono Messapi dal nome del loro Re

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un continuo tintinnio di gocce cade nell’acqua dalle stalattiti e dalle stalagmiti dei cunicoli oscuri e segnano lo scandire del tempo. Le grotte scavate nella roccia millenaria appartengono a quella schiera di tesori felicemente custoditi come patrimonio di assoluta importanza e si presentano intercalate da cavità più o meno profonde che caratterizzano entrambe le coste del Salento. Il sito archeologico di maggiore rilievo è quello di Roca dove sorge la celebre Grotta della Poesia scoperta nel

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Da sempre sottovalutate come risorsa turistica, fin troppo sfruttate dal business dell'ecomafia, di certo fonte per l’economia locale. Sono le numerose cave presenti in tutto il territorio salentino che sono nate dallo scavo compiuto dagli uomini con il proposito di ricavarne la “pietra gentile”, più conosciuta come pietra leccese, che è stata sapientemente utilizzata non solo per edificare, ma anche per creare delle vere e proprie opere d'arte come i

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Forse saranno infestati dai fantasmi o magari incantati da secolari sortilegi, di certo non hanno più una funzione difensiva eppure i castelli rimangono i baluardi del Salento perché ben rappresentano il passato glorioso del regno proprio come il baluardo principesco impiantato nel castello di Lecce fatto erigere per volere di Carlo V dal celebre ingenere Gian Giacomo dell'Acaya. Il castello, con una pianta quadrilatera e quattro bastioni dedicati ai santi, Santa Croce, San

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea