04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Chi non conosce "Arcimboldo", il celebre pittore medioevale che raffigurava o meglio componeva ritratti utilizzando elementi come frutti, fiori e ortaggi sostituendoli al posto di nasi, orecchie o capelli? Attraverso questa allegorica maschera vegetale l’anatomia umana manifestava ricchezza varietale e forse convalidava l’importanza attribuita in quel periodo alle coltivazioni erbacee. Immagini assemblate, quindi, come simbolo di un’allegra kermesse sulla biodiversità testimoniavano già nel medioevo nuovi cataloghi da sostituire alle più antiche classificazioni botaniche. Dall’era della colonizzazione, infatti, l’Europa subì un cambio radicale; la diffusione di nuove specie

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Per gli appassionati d’arte, per i turisti e per tutti coloro che amano scoprire a poco a poco la loro città, segnaliamo tre importanti esposizioni permanenti da vedere: la pinacoteca d’arte francescana, il museo della cartapesta ed il Must. La prima, a Lecce, è una mostra permanente di pittura presso la pinacoteca d’arte francescana “R. Caracciolo” della chiesa di Fulgenzio.Nelle sale della pinacoteca sono esposte varie tele dei secoli XVII-XVIII raffiguranti per lo più immagini sacre. In

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Situata alla periferia di Guagnano, in prossimità del casello ferroviario del paese, sorge l’eremo di Vincent Brunetti nonché “Vincent City”: il luogo dell’anima. Un percorso cicloturistico facilita l’accesso agli amanti delle due ruote che pedalando fra le vie di campagna sono attratte dal museo del celebre artista soprannominato “la libellula del Sud”. A raggiungere il suo santuario sono in molti che quotidianamente (in particolare la

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Che soddisfazione sentire l’apprezzamento della First Lady  per l’olio d’oliva estratto dall’ulivo secolare“Regina” offerto in adozione. Michelle Obama promotrice del progetto “Med-italian diet day” ha condiviso alcune gocce di Salento con tutte le loro proprietà salutistiche e lo valorizza tra i suoi connazionali. La proposta di adozione ribadisce la necessità e l’urgenza di decisioni in merito alla salvaguardia degli

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Cosa s’aspetta il visitatore quando giunge a varcare il cosidetto “paretone messapico”, ormai ipotetiche mura di una terra davvero speciale? Certamente accoglienza e tanta energia. Il Salento è stato sempre così, una dimensione storica, ricca di leggende e di riti che si perde tra i suoi alberi d’ulivo. Già, alberi d’ulivo, secolari,  patrimonio dell’umanità, cui si reclama il diritto di ammirarli, di difenderli, prima di

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea