04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Quello che riporterò di seguito è un input nonché una sorta di incoraggiamento per diventare dei turisti nella propria terra andando alla scoperta dei luoghi da visitare come le numerose cripte basiliane e le chiese rupestri che sono sparse nel territorio salentino. Molte sono state lasciate al degrado ma alcune sono state fatte tornare a risplendere grazie alle minuziose opere di restauro di volontari ed esperti. I preziosi monumenti sono scavati nella roccia oppure nel sottosuolo e sorgono isolati dal centro abitato con una funzione di sacralità come si può intuire dagli affreschi che raffigurano i santi o dalle scene religiose. Furono i monaci basiliani a riutilizzare ciò che all'origine

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Coloro che in estate erano dei marinai, durante l’inverno diventavano dei trappetari. Era questo il destino di chi lavorava nei numerosi frantoi ipogei presenti in Terra d'Otranto. Forse rifugio oppure una condanna, il frantoio era definito un girone infernale ma pur sempre la principale fonte di guadagno per il Salento. Se si considera, infatti, che 25 milioni di alberi di ulivo costituiscono oggi il polmone della nostra terra, grazie alla coltivazione introdotta nel 1200, si

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Le masserie che si incontrano nel territorio salentino che siano abbandonate oppure ristrutturate in lussuosi residence dimostrano ugualmente un fascino ineguagliabile. Astuti imprenditori hanno recuperato molti di questi tesori architettonici donandogli la funzione di agriturismi o di bed and breakfast. Così nelle stanze dove ora turisti e non si concedono ore di relax un tempo si svolgeva un’intensa attività contadina di vita agreste. In tutta la Puglia si contano

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Molto prima della meridiana, a scandire il tempo c’erano dei monoliti estratti da un unico banco roccioso con forma cilindrica o parallelepipeda erano alti da uno fino a dieci metri e venivano posizionati verticalmente oppure in modo orizzontale come per captare l'energia solare. Sono i menhir e i dolmen seminati lungo tutto il Salento, in particolare nella zona di Giurdignano dove esiste un vero e proprio giardino megalitico simile solo a quelli presenti in Irlanda, Galles, Devon

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
In occasione della Giornata delle Oasi indetta dal WWF vi invitiamo a tenere in considerazione le bellezze naturali del Salento. In attesa dell’estate riscopriamo quelle zone protette che sono state considerevolmente messe a repentaglio da imprenditori senza scrupoli intenti a realizzare i loro loschi progetti di cementificazione tentando di privatizzare i beni naturali che in realtà appartengono a tutti. Tuttavia nella gran parte dei casi a vincere è stata la natura

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea