03 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Gallipoli, rinomato centro turistico sul mar Ionio, fu costruita su un’isoletta unita alla terraferma da un ponte a sette arcate. Dista da Lecce circa 37 Km,  20.000 gli abitanti. La parte più antica e caratteristica sorge su un’isola calcarea, con vie strette e tortuose che fanno capo ad un’arteria mediana e a una via panoramica esterna lunga circa 12 Km. La parte nuova sorge sul promontorio costiero.  La cucina tipica di Gallipoli, assai gustosa, è legata alla fiorente attività peschereccia. Da non perdere una passeggiata sul lungo viale Roma, pieno di attività commerciali, locali, gelaterie, bar ecc. Altrettanto lungo e bello il lungomare fino  agli stabilimenti balneari di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Durante l’impero d’Adriano nella città furono costruiti l’anfiteatro e l’atrio, invece sotto  Tancredi nipote di Ruggero Re II fu costruita la Chiesa dei S.S. Nicolò e Cataldo, uno dei monumenti medievali più importanti dell’Italia meridionale. Con Carlo V a Lecce, iniziava l’era del rinascimento. Lecce fu dotata di un castello, di una cinta di mura, di un grande arco di trionfo memoria di Carlo II, oggi chiamata Porta Napoli

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La prima  delle tre  chiese presenti in Via Libertini  costruita da Zimbalo nel 1690. Il prospetto diviso in due ordini e’ accompagnato alla base da due statue poste su alti piedistalli.

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
Acaya, l’antica Segine, è un interessante borgo fortificato rimasto quasi intatto, dominato dall’imponente castello cinquecentesco.    Il castello, fatto costruire da Alfonso Acaya, fu completato  e munito di fortificazioni nella prima metà del sec. XVI  dall’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya che operò sotto il regno dell’imperatore Carlo V e progettò importanti opere anche nel campo dell’ingegneria

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
A Sternatia sono rintracciabili due chiese cripte attualmente dedicate a S. Pietro e a S. Sebastiano. Quella di S. Pietro è sita nei pressi della masseria Caraffa, alla periferia del paese e si presenta ricoperta da numerose pietre, resti forse di strutture andate completamente distrutte, invece quella di S. Sebastiano è situata in via Neviera, è affiancata da alcune costruzioni che ne hanno modificato l’aspetto originale, tipo l’accesso originale, murato in

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea