Nuovo appuntamento per
Piera Ingrosso
con "Pennelli e carbone" personale di pittura
inserita nell'undicesima edizione di "Itinerario Rosa"
presso il Conservatorio di Sant'Anna dal 18 al 25 marzo
dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 17 alle 20
Il gusto dell'artista per soggetti sempre più definiti mette in risalto forme sensuali di donne... sogni di donne.
Le luci, i tratti, i suoi carboncini esprimono il colore delle emozioni del suo animo.
Lei, autodidatta, sempre alla ricerca, pronta a misurarsi, a incuriosirsi. A voler crescere.
Piera Ingrosso nasce a Lecce, inizia ad esporre paesaggi ad olio in una collettiva del 2004 presso la Galleria d’Arte “Il Grifone”.
Con il disegno a matita
Massimo Pasca espone e dipinge, sarà autore di una performance pittorica, al Piper di Roma, giovedì 26 marzo, nell'ambito della presentazione del libro "The Clash", che uscirà per ISBN Editore.
"The Clash" è il primo libro ufficiale della band, contiene interviste inedite a tutti i membri del gruppo, immagini esclusive, notizie e ricordi per un omaggio ad uno dei gruppi più importanti della storia del rock.
Massimo Pasca, salentino, ha
a cura di Dores Sacquegna
Lecce - Primo Piano LivinGallery
dal 02 – 18 MARZO 2009
Si è aperta dal 2 marzo la mostra d’arte contemporanea NATURE MUTATIONS, curata da Dores Sacquegna.
La tematica della mostra nasce dall’esigenza di indagare il rapporto tra arte, scienza, natura e nuove tecnologie.
Divisa in 5 sessioni, presenta i seguenti artisti:
Luce e creazione dl cosmo e della Terra: Paul Davies (England), Karen Neil (Ohio), Liora Rosenman (Israele);
Ciclo evolutivo
Le Manifatture Knos saranno presenti, con le opere di Maurizio Buttazzo, al "Teatro della Decrescita", mostra d'arte contemporanea di Riccardo Dalisi a cura di Alfio Cangiani, che si terrà a Roma presso la Casa dell'Architettura, con inaugurazione sabato 14 marzo alle ore 18.30.
Maurizio Buttazzo realizza le sue opere con materiali di riciclo, utilizza tappi di plastica di ogni dimensione per realizzare lampade e svariati oggetti di design. Il suo lavoro trova libero
Giorgio Montanaro, in arte Giorgio Cavas, subisce un percorso artistico che parte dalla musica per arrivare alla pittura.
La musica resta tutt'ora una costante nella sua ricerca artistica, si fa portavoce di una sperimentazione, come se le note fossero delle linee guida capaci di muovere pennello e colori.
La musica è il cuore che pulsa, pompa ritmo e colore nelle vene che danno il tempo alle mani che muovono il pennello.
Il suo primo approccio con l'arte avviene nel 2003