Alessio Capone, leccese, artista eclettico, pittore, restauratore, arredatore d'interni, orientato alla sperimentazione, che utilizza materiali di riciclo per la realizzazione delle sue opere, per un'arte polimaterica.Molto orientato all'uso dei chiaroscuri, ha frequentato l'Istituto d'Arte di Lecce per poi iscriversi all'Accademia di Belle Arti, per poi abbandonare gli studi dopo un solo anno e proseguire la sua formazione in maniera autonoma.
Ugo Buttazzo è nato a Lecce l'11 luglio del 1973, in arte chiamato OGU, è un pittore autodidatta, che caratterizza la sua pittura attraverso un mix di tecniche, partendo dalle più tradizionali mira a sovvertire le convenzioni stilistiche manipolando le sue opere attraverso l'uso di materiali alternativi, approdando a risultati innovativi e coinvolgenti, per una pittura politmaterica.
Da sempre ripone attenzione nella ricerca di materiali e nuove tecniche, attirando
Intervista al pittore Massimo Pasca, del 17-1-09.
"Massimo Pasca, salentino, ha studiato a Pisa, città dove vive e lavora. Dipinge dall'età di tre anni e dichiara di voler tornare ad avere sempre tre anni ogni volta che dipinge."
F.A. – Francesco Aprile
M.P. - Massimo Pasca
F.A. - In che modo ti ha influenzato Keith Haring?
M.P. - K. Haring mi ha certamente influenzato, ed il fatto che una delle
ultime opere monumentali del pittore americano sia stata fatta a Pisa
Parte il 31 gennaio la nuova mostra ospitata dal Caffé Letterario di Lecce e si concluderà il 28 febbraio. Ad essere esposte saranno le opere di Alessio Capone.
Il titolo della mostra è "NATURALmente", scelto per sottolineare il rapporto tra uomo e natura. Alessio Capone, leccese, artista eclettico, pittore, restauratore, arredatore d'interni, orientato alla sperimentazione, che utilizza materiali di riciclo per la realizzazione delle sue opere, per un'arte
Massimo Pasca, salentino, ha studiato a Pisa, città dove vive e lavora. Dipinge dall'età di tre anni e dichiara di voler tornare ad avere sempre tre anni ogni volta che dipinge.
Come molti artisti, ha fatto del corpo un atto creativo, il gesto, in sé, è arte, portandosi appresso un certo senso, peso, del gestualismo di Pollock.
Massimo Pasca ha fatto questo. Va oltre. Dice - il corpo è il luogo preposto per l'arte, è l'ultimo rifugio dove vive