Una raccolta di opere d’arte del giovane Francesco Cuna potrebbe essere il regalo di Natale più appropriato a chi ama lasciarsi coinvolgere dalla pittura e dalle simmetrie impossibili che il libro “Super simmetry”, edito da Kurumuny, ci propone. Pubblicato a fine ottobre, il grande volume raccoglie alcune opere realizzate tra il 2009 e il 2011 come quella che caratterizza la copertina: un grazioso bambino, dall’espressione innocente e malinconica, dai tratti eleganti e aristocratici e un corpo completamente nudo ricoperto da una serie di tatuaggi. Nell’arte di Francesco Cuna, giovane trentenne galatinese, nulla è banale o scontato perché l’artista è in grado di cogliere gli
L’immagine morente è il titolo della raccolta poetica di Antonio Palumbo, attore-poeta nella compagnia Astragali Teatro. Il libro è edito da Aviapervia produzioni multimediali. A raccontare della poesia di Antonio Palumbo servirebbe forse uno spazio per i corpi, per il loro farsi e disfarsi, senza troppo conferire della parola, sulla parola. C’è una lettera, ci sono morfemi, un lungo solco di parole, c’è un’immagine, al di là della
Dopo il successo ottenuto con “Gli occhi di mia figlia”, il primo romanzo d’esordio di Vittoria Coppola, la giovane scrittrice di Taviano ritorna con un nuovo capolavoro letterario. Il 22 novembre è uscito nelle librerie “Immagina la gioia” pubblicato come il primo, da Lupo Editore. Auspicando una vendita simile a quella passata che ha superato le 10.000 copie consigliamo vivamente la lettura di un romanzo che in qualche modo segue lo stile del precedente
«A tutti quelli che lottano contro ogni degrado», sono le parole che in dedica aprono la nuova raccolta poetica di Vito Antonio Conte, Mai più secondo, edita da Luca Pensa. La lotta contro ogni degrado è una dedica, un auspicio, uno stimolo, una trance poetica che si rincara, rafforza e rivolge, mi piace pensare, ad un ampio abbraccio nel mondo e verso il mondo. Ci sono parole che lo scorticano, il mondo, se ne impossessano dialogando con i minuti e la
“Suoni figure di piccoli corpi”, volume edito dalla neonata Astragali Edizioni, raccoglie i testi poetici che Fabio Tolledi, dal 1989 ad oggi, ha scritto per il teatro. Il volume, che accoglie uno scritto di Carla Petrachi, è la messa in evidenza di un percorso poetico che nell’intreccio delle trame, che fra corpo e voce si legano e nell’opera poetica si slegano, tesse la propria dimensione. Ritroviamo, nella poesia di Tolledi, l’importanza del suono