06 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 Franco Gelli fra pittura, poesia visiva, copy art, mail art, ricerca avanzata per un percorso di ibridazione teorico-concettuale a nutrimento dell’assetto artistico. Aderì al Movimento di Arte Genetica (GHEN – fondato da Francesco Saverio Dòdaro nel 1976) e fu il “numero due” del movimento. Ha realizzato, fra le varie opere, “Il manifesto della follia, 1980-1984″, “Ipotesi genetica di città, 1984″, “Mare Piccolo”, “EXVOTO PER Carmelo Bene (in)adempiendo LACAN”, “Implicazione struttura ambiente, 1966″, portando a compimento importanti opere imbevute, anche, dell’assetto sociale, dello spazio attorno, inquadrando, in uno

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Quando la casa editrice Elèuthera ha proposto all’attore Ascanio Celestini di fare un libro che descrivesse la sua vita ha subito pensato al cantautore Alessio Lega. Così dopo 4 giorni di intense chiacchierate è nato “Incrocio di sguardi. Conversazione su matti, precari, anarchici e altre pecore nere”. Il testo, quindi, presenta in un modo del tutto singolare, come del resto sono gli spettacoli dell’artista romano, la sua biografia ricca di ricordi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
“Delle volte il vento” è un libro che mette in risalto uno stato d’animo spesso ignorato ed è il desiderio di un donna costretta a scappare dal suo paese d’origine dove incombe la dittatura ma che in realtà desidererebbe rimanere in patria perchè è fortemente innamorata della sua terra tuttavia a causa dei rischi che comporta viverci fugge a bordo di uno dei tanti barconi che salvarono centinaia di vite. Così  Milena

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il mio, questa volta non è un invito alla lettura ma alla scrittura, che può nascere dall’interpretazione della nostra terra. Il “Quaderno del Salento” è un elegante taccuino, un diario di bordo, una rubrica, un ricettario, un libricino da collezione, un gadget, un regalo insolito da fare magari a chi per ovvi motivi è costretto a salutare il sud con un arrivederci magari alla prossima stagione estiva. Il “Quaderno del Salento”

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La “Notte della taranta” è l’evento che racchiude il successo non solo del concerto in quanto inno alla musica popolare salentina ma è soprattutto la prova concreta che la nostra terra è riuscita a riemergere dall’abisso di solitudine in cui stava cadendo diventando una delle mete più ambite dai turisti. A parte le mode che possono essere passeggere il Salento sta dimostrando una continuità nell’offrire una vacanza intelligente

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea