06 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Innovativo e sorprendente è Luciano Pagano con il suo ultimo libro “Il romanzo osceno di Fabio” pubblicato il 21 settembre su twitter. L’autore è il pioniere di un originale stile editoriale perché il testo è il primo romanzo italiano scritto interamente in tweet. Considerata la trama molti lo hanno catalogato fra i tweetnoir oppure i twhiller perché “Il romanzo osceno di Fabio” racconta la storia di una donna che si innamora di un giovane regista con il quale instaura un rapporto dove il sesso predomina violentemente, ma il colpo di scena si rivela quando la Marchesa convince Fabio, il suo amante, ad uccidere il marito, un uomo d’affari. La storia che non è

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
“Scrivere polvere” è il titolo del romanzo d’esordio di Daniele Semeraro, giovane scrittore pugliese, residente a Martina Franca, che oltre ad essere un cantautore e suonare la chitarra, ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Lupo Editore che ha fiuto in fatto di talenti, ha collocato il libro di Semeraro nella collana “Incipio” dedicata ai promettenti scrittori che vivono la letteratura come affermazione non retorica dell’identità. Nel

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La lettura del libro “Volti di carta. Storie di donne del Salento che fu”, edito da Albatros, consente al lettore di fare un salto nel passato e di rimanere affascinato da uno stile di vita che, seppur faticoso era ricco di valori. L’autrice Raffaella Verdesca ha pubblicato un gran bel testo introdotto da  Pier Paolo Tersi, dove raccoglie in 171 pagine, 20 storie di donne: madri, mogli, nonne, “vedove bianche”,  ma anche contadine, tabacchine

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Questa è una storia che stava rischiando di finire nel dimenticatoio del passato ma grazie a Maurizio Fumarola, uno dei sopravvissuti alla tragica esperienza, ha deciso di riportare nero su bianco ciò che accadde diversi anni fa. Il libro “Quelli di Brioni…i figli degli anni terribili” è stato scritto insieme a Simonetta Grezzi, cognata dell’avvocato Fumarola, che lo ha convinto a raccontare cosa accadde nel lontano 1943. L’autore

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea