Un libro-oggetto. Un libro. Storie. Segni. E altre storie e altri percorsi che trascendono la pagina scritta. Sono le Storie Terragne, scritte da Maira Marzioni e affidate al segno di Gianluca Costantini, nate dal lavoro dell'associazione In Alto a Sinistra e affidate alla cura di Francesco Maggiore. Il libro racconta le storie di sei produttori, coltivatori anche loro di segni, perché la produzione come scelta etica, rispettosa delle "cose" del mondo, della vita, è un segno, un segnale di come sia possibile intraprendere strade diverse in un mondo sociale sempre più piegato su se stesso.
Il libro sarà presentato venerdì 8 febbraio presso Hea180 Wine Bar, a Lecce in via Bacile, alle ore
Il mondo degli ebook ha radici salde, se ne parla già nel 1971, e una diffusione che oggi sembra mettere in difficoltà il libro cartaceo. Esiste una realtà nel Salento alla quale bisogna dare attenzione, legata all'esperienza della rivista telematica "Musicaos - uno sguardo su poesia e letteratura", nata nel 2004 e diretta da Luciano Pagano. Nel corso degli anni lo spazio critico e autorale della rivista si è posto all'attenzione di un ampio
“Generazione Ilva”
di Tonio Attino (Besa editrice)
1 febbraio 2013 a Taranto, ore 17,30
Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti (via Lago Trasimeno)
Dialogherà con l’autore Fulvio Colucci, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno
Tonio Attino il 1 febbraio 2013 alle ore 17,30 è a Taranto con il suo “Generazione Ilva” (Besa editrice). La presentazione avrà luogo presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Industriale A
Enzo Miglietta nasce a Novoli nel 1928, e inizia il suo percorso secondo un tracciato di poesia lineare, ma è a partire dalla fine degli anni '60, grazie all’incontro con la poesia verbo-visiva, che si apre alle nuove potenzialità della parola. Nel 1971 fonda a Novoli il Laboratorio di Poesia (LPN), dove, a partire dal 1980 con l'apertura della sezione Informazione e incontri darà vita ad una serie di mostre, inaugurate con l’esposizione di opere di Ugo
Per il Salento non vale il detto “O si ama, o si odia” perché questo lembo lo si può solo amare perdutamente, alla follia … come non tuffarsi nella sua luce, nei suoi profumi, nei colori che sono inebrianti. Le più belle immagini raccolte nel libro “Abitare il Salento” scritto da Patrizia Piccioli e Cristina Fiorentini, pubblicato da IdeaBooks, catturano sin dalla copertina il lettore. Il volume composto da 192 pagine illustrate (24X30 cm)