Torna a sorprenderci Giuseppe Cristaldi con il suo quinto romanzo “Macelleria Equitalia” pubblicato da Lupo Editore. Il libro come già si intuisce dal titolo tratta un tema attualissimo relativo alla crisi economica che sta rischiando di mandare al baratro il nostro BelPaese. È un’analisi attenta e lucida quella che ci riporta il giovane salentino trapiantato in terra sarda che con il fascino di una scrittura romanzata, con la cadenza di un ritmo incisivo e con l’uso di parole dialettali sapientemente collocate nelle cinque biografie rivela la drammaticità delle storie narrate. È una tragedia che accomuna i più deboli, gli indifesi, chi ha sempre lavorato eppure si ritrova ad
“Il modo migliore per far conoscere la cultura è farla ambulare” è il motto della neonata casa editrice “ModuModu”, termine che richiama i senegalesi viaggiatori nel mondo in cerca di fortuna da condividere poi con i familiari che li attendono nell’amata terra d’origine. L’efficiente slogan scelto da Papa Ngady Faye e da sua moglie Antonella Colletta, pionieri di un nuovo tipo di editoria italiana che fonda le basi sulla vastità
Continuano gli appuntamenti di “Marzo d’Autrice”, la rassegna culturale di incontri letterari nata da un’idea della Consigliera Provinciale di Parità, Alessia Ferreri, pronta, per il secondo anno consecutivo, a “valorizzare e avvicinare le autrici/scrittrici locali ai cittadini, promuovendo e valorizzando la cultura della differenza di genere”.
Dopo l’incontro con la scrittrice Raffaella Verdesca, autrice del libro “Volti di Carta. Storie
L’α Thea. Uomo di Nazareth, è l'ultimo libro di Francesco Pasca. Sarà presentato mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 17:30 presso la sala conferenze dell'ex Convento dei Teatini, a Lecce. Intervengono, alla presenza dell'autore, Maurizio Nocera (scrittore) e Antonietta Fulvio (direttore editoriale Il Raggio Verde)
Una pietra da scagliare, un lago, ancora un fiume, al contempo letto e foce e sorgente. Immagini da scorgere emergono diverse dalle
Anche il turista più distratto avrà avuto modo di notare l’abbazia di San Mauro che sorge sulla collina dell’Alto lido di Gallipoli, a Sannicola, lungo la strada che conduce alle marine di Nardò. In quel luogo un tempo denominato “Orthòlithon” che significa rupe dritta, si erge la più antica e importante testimonianza dell’insediamento dei monaci basiliani nel territorio salentino. Un recente restauro ha permesso la rinascita di