02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Riflettori puntati sulla settima edizione di «Crita», il Festival delle Arti ideato, organizzato e promosso dalla Società Cooperativa Ventinovenove di Cutrofiano con la direzione Artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro e dedicato al teatro, alla musica e alla danza i cui spettacoli, per l’intera estate, sono portati sulle piazze dei comuni di Collepasso, Cutrofiano, Galatone, Nardò e Bagnolo del Salento. Venerdì 5 luglio (ore 21) nell’ambito della rassegna «Opera viva» della cooperativa Ventinovenove dedicata agli aspiranti attori e attrici, a Cutrofiano andrà in scena «Ilias – Rapsodia di una guerra», che vedrà protagonisti gli allievi delle Officine Teatrali per Giovani e Adulti di Cutrofiano guidati da Gabriele Polimeno e Mary

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dalle pagine scelte del romanzo omonimo di Astrid Lindgren, l’attrice Cristina Mileti del collettivo teatrale Principio Attivo Teatro, propone l’ascolto, in musica e parole, della storia di Ronja, la figlia del brigante Matteo, ragazzina coraggiosa e indipendente e del suo giovane amico Birk. Un appuntamento festoso dedicato ai residenti del quartiere Casermette e promosso dal Presidio di Lettura Casermette, quello in programma venerdì 5 luglio (inizio ore 20.30). «Ronja. La figlia del

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si alza il sipario sulla dodicesima edizione del Festival Internazionale delle Arti, la manifestazione ideata e diretta dal maestro Salvatore Cordella per coniugare la tradizione del Belcanto con la bellezza senza tempo di certi luoghi salentini.  Tre appuntamenti d’eccezione quest’anno, il primo dei quali è in programma martedì 2 luglio alle 20.45 al santuario di Santa Maria della Grottella a Copertino, organizzato con il patrocinio di Comune e Fai - Delegazione di Lecce. «Omaggio a Puccini»

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Circonauta Festival Internazionale del Circo Contemporaneo X edizione 6- 14 luglio 2024 – Nardò (Lecce), centro storico Torna il Circonauta Festival sul palcoscenico a cielo aperto del centro storico di Nardò, che ospiterà, nelle sue più belle piazze, tra cui la splendida piazza Salandra, il più interessante evento di Circo Contemporaneo del Sud Italia, nei giorni clou 6-7 e 12-13-14 luglio 2024. Il tema conduttore del festival è la parola d’ordine Fou (follia). Spettacoli, musica

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
«Nos sumus Romani, qui fuimus ante Rudini»: questo verso del poeta Quinto Ennio, nella reinterpretazione luminosa di Gianfranco Basso, riecheggerà tra le vestigia di Rudiae. Tornano le «Sere d'estate» nel Parco Archeologico di Lecce, previste ogni sabato e domenica, alle quali si affiancheranno eventi di teatro, musica e danza. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina (239-169 a.C.)

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea