02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Si aprono gli stand ed è festa in onore del biondo grano e dei prodotti che da esso ne derivano. Forte dei successi delle edizioni passate (lo scorso anno l’evento ha richiamato 30mila visitatori) dal 19 al 21 luglio prossimi torna a Merine di Lizzanello la «Sagra te lu ranu», l’ormai storico appuntamento che quest’anno festeggia a sua trentesima edizione siglato dal «Comitato Festa Patronale e Sagra te lu Ranu», presieduto da don Luca Nestola, in collaborazione con la parrocchia San Giovanni Paolo II di Merine e Comune di Lizzanello e contando sul patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia, Camera di Commercio di Lecce e Gal Valle della Cupa. Il tradizionale appuntamento estivo, che celebra il re dei cereali, si svolgerà quest’anno

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una passeggiata enogastronomica tra le storiche corti della «Città dell’olio», tra concerti, performance teatrali, mostre, esibizioni, presentazioni di libri e proiezioni di film a far da piacevole cornice Sabato 20 e domenica 21 luglio a Caprarica di Lecce torna «Corti in tavola», settima edizione della manifestazione promossa da quindici ristoranti, attività enogastronomiche e associazioni del territorio, sotto la guida dall’amministrazione comunale, con il coordinamento generale di Zero Nove

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  «Classiche Forme per Fondazione Sylva» a Fondazione «Le Costantine» di Casamassella per la prima esecuzione assoluta de «La Romanza dell’Ulivo» firmata da Nicola Piovani. Sarà un concerto speciale, dedicato alla riforestazione, quello in programma martedì 16 luglio, che farà entrare nel vivo l’ottava edizione di Classiche Forme, il Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista famosa nel mondo Beatrice Rana, di scena fino al 21 luglio. Anche quest’anno porta

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un tour tra storia, devozione, pane e birre artigianali. A Novoli torna «Frumenti e Fermenti», racconti sul culto mariano inserito in un percorso per narrare i culti e le tradizioni cerealicole che coincide con i giorni in cui la comunità novolese rende omaggio alla Madonna del Pane. I cereali e il pane che hanno segnato la storia del paese diventano dunque protagonisti di un’originale narrazione del territorio. Partendo dall'etimologia della parola frumento, verrà narrata la storia del paese

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Otto serate di grande musica tra “Le mani del Salento” Classiche Forme è sin dalla sua nascita un festival ambientato nell’arte e nella natura con un’identità precisa e inconfondibile, di certo tra le iniziative di divulgazione culturale più importanti a livello europeo per aver rivitalizzato la percezione della musica da camera nell’immaginario di giovani e pubblico mainstream.  Il Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana torna nel Salento

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea