06 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Un libro intenso e dalla ricerca profonda, nonostante il titolo possa ingannare. Si intitola Le sottane di Dio (Il Raggio Verde), il libro che segna l’esordio nella narrativa del giornalista Francesco Buja, un titolo apparentemente irriverente e una sequenza di personaggi decadentisti calati nelle atmosfere novecentesche. Insomma, «un libro dannunziano», come lo definisce Raffaele Polo nella sua prefazione. Che poi dice ancora: «Francesco Buja si diverte a ricreare un mondo lontano nel tempo in cui Franco, insoddisfatto dongiovanni con ritmi e accenti sempre ben calibrati attorno all’idea di quel “superominismo” che fu protagonista della letteratura e dello spettacolo (cinema e teatro) più popolari negli anni Trenta, ritrova sé stesso

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un tour tra storia, devozione, pane e birre artigianali. A Novoli torna «Frumenti e Fermenti», racconti sul culto mariano inserito in un percorso per narrare i culti e le tradizioni cerealicole che coincide con i giorni in cui la comunità novolese rende omaggio alla Madonna del Pane. I cereali e il pane che hanno segnato la storia del paese diventano dunque protagonisti di un’originale narrazione del territorio. Partendo dall'etimologia della parola frumento, verrà narrata la storia del paese

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Versi che evocano momenti semplici, quotidiani, pieni di vita. Sono le poesie di Anna Maria De Filippi contenute nella sua silloge dal titolo Come aquiloni oltre l’orizzonte edito da Edizioni Esperidi. La pubblicazione contiene anche le pubblicate negli anni ’90 in due libretti, intitolati Oltre l’orizzonte e Come aquiloni, da cui mutua il titolo questo nuovo libro. Alcune delle poesie sono state onorate dell’attenzione di personaggi di spicco come Gino Pisanò, Giovanni Delle Donne, Ennio Bonea

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  «Classiche Forme per Fondazione Sylva» a Fondazione «Le Costantine» di Casamassella per la prima esecuzione assoluta de «La Romanza dell’Ulivo» firmata da Nicola Piovani. Sarà un concerto speciale, dedicato alla riforestazione, quello in programma martedì 16 luglio, che farà entrare nel vivo l’ottava edizione di Classiche Forme, il Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista famosa nel mondo Beatrice Rana, di scena fino al 21 luglio. Anche quest’anno porta

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Otto serate di grande musica tra “Le mani del Salento” Classiche Forme è sin dalla sua nascita un festival ambientato nell’arte e nella natura con un’identità precisa e inconfondibile, di certo tra le iniziative di divulgazione culturale più importanti a livello europeo per aver rivitalizzato la percezione della musica da camera nell’immaginario di giovani e pubblico mainstream.  Il Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana torna nel Salento

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea