06 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una storia che trasuda enigmi ed incrocia passato, leggende e credenze della «città dei sangui». È una Napoli insolita e misteriosa quella che Giuseppe Pascali, giornalista e scrittore, direttore responsabile di Salentoinlinea.it, ricostruisce e racconta nel suo nuovo romanzo La cattedrale delle anime senza nome (Amazon Publishing), uno spaccato settecentesco della città in cui personaggi storici si muovono disinvoltamente accanto ai protagonisti di una vicenda che attraverso un ordito perfetto conduce nel ventre di una Napoli sotto il dominio dei Borboni. Ed è qui che culminano le vicende di tre giovani chierici del seminario di Napoli: Alfonso Vitaliano, Vincenzo Capuano e Gaetano Albano. Siamo nel febbraio del 1751 e uno di loro

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La vita e le vicende di Donato Mancarella, il sarto-soldato caduto nella Seconda Guerra Mondiale. A ricostruirle, dopo una fitta e accurata ricerca, è stato il nipote, Donadello Mancarella, per poi «consegnarle» al lettore con il suo Cucire per la pace (Edizioni Esperidi), un libro nato dalla ricerca delle vicende vissute dallo zio Donato, un sarto chiamato alle armi (Coo-Egeo 1942-1944) che però intesse una fitta e lunga corrispondenza, fatta di lettere e cartoline, per mantenere un contatto

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È in libreria la nuova edizione dell’Atlante dell’Arte Contemporanea edito da Giunti, il più antico annuario dell’arte italiana, composto da circa 900 pagine tra arte, storia e tradizione. La preziosa pubblicazione assurge ormai a strumento di consultazione per collezionisti, galleristi, istituzioni culturali e appassionati del mondo artistico, trattando quel periodo che va dal 1950 fino ai tempi nostri. Diverse sono state le case editrici che il volume ha acquisito nel tempo, così come

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il canto tradizional-popolare Canaglia, canaglia, un canto di carcere, riproposto nella reinterpretazione di Gioacchino De Filippo, giovane cantore, artista polistrumentista, ricercatore e cultore appassionato della tradizione orale del basso Salento. Prima di lui, nel 1975 fu Luigi Chiriatti a registrare il canto, eseguito dalla «Simpatichina», la cantrice Niceta Petrachi. Un lavoro di approfondita ricerca ha portato alla produzione di un videoclip dal titolo Canaglia, oltre le mura, che sarà

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un libro che indaga poeticamente le emozioni scoprendo che non sempre viviamo ciò che vorremmo e che la vita non è sogno. I versi sono quelli freschi e giovani di Giulia Giannotta, primo anno al Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce, e il titolo della raccolta di poesie è Nei paraggi del cuore (Musicaos Editore). Ne nasce un libro in cui l’autrice, partendo dalla descrizione della natura, incontra l’amore vissuto con uno sguardo sugli affetti, offrendo un impulso di crescita

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea